________ Cattedra Agostiniana

La Cattedra Agostiniana, fondata nel 1959 per iniziativa del P. Agostino Trapè, OSA, è annessa all'Istituto Patristico. La sua finalità è far conoscere S. Agostino nel rinnovamento culturale del pensiero cristiano contemporaneo. La sezione di spiritualità della Cattedra Agostiniana offre, a quanti hanno come punto di riferimento la spiritualità di S. Agostino, in particolare agli agostiniani, corsi d'informazione, di approfondimento e di ricerca scientifica sulla sua spiritualità e l'influsso operante da sempre nella Chiesa e, in modo particolare, nella Famiglia Agostiniana.
La Cattedra Agostiniana mira ad organizzare anche un corso biennale di spiritualità agostiniana, con il rilascio di un Diploma in spiritualità Agostiniana. Esso comprende corsi per complessivi 40 credits una tesina scritta su S. Agostino o sulla sua eredità spirituale. Si richiede una specifica iscrizione presso la segreteria dell'Augustinianum.
Il corso biennale viene articolato in corsi generali di teologia spirituale agostiniana e in corsi peculiari di introduzione alla lettura di S. Agostino e di approfondimento della sua eredità spirituale, sia propria sia di quelli che già vengono offerti nel I e II Ciclo Teologico dell'Istituto Patristico. (I-II anno, 2° sem., ogni mercoledì, ore 15.30).

Reggente della "Cattedra agostiniana"
Vittorino Grossi,
OSA

















XXXXX
















XXXXX