______ Notizie storiche sull’Istituto

L'Istituto Patristico "Augustinianum" di Roma, nel suo impegno di coltivare gli studi teologici, in particolare il pensiero dei Padri della Chiesa e in modo speciale di S. Agostino e della sua eredità, si muove nell'ambito della tradizione continua dell'Ordine Agostiniano di dedicare peculiare attenzione allo studio delle scienze sacre.

Direttamente esso è la continuazione dello "Studium Generale Romanum" eretto nel secolo XIV presso il convento di S. Agostino, cui nel secolo XVI venne annessa la famosa Biblioteca Angelica.

Nell'anno 1871, soppresso il convento quale sede della Curia generale dell'Ordine Agostiniano e incamerata dallo Stato Italiano la Biblioteca Angelica, il Consiglio Generale dell'Ordine Agostiniano nell'anno 1882 si trasferì nella sede attuale (l'antica Villa Cesi rinascimentale) che è adiacente al colonnato di Piazza San Pietro, dando luogo ad una ripresa degli studi nelle scienze sacre.

Tale impegno ottenne il riconoscimento della Sede Apostolica che nel 1908, sotto il pontificato di S. Pio X, concesse al Collegio Internazionale Agostiniano di S. Monica le facoltà di Teologia e di Diritto canonico (cfr. Analecta Augustiniana 2 [1907-1908] 473-474).

Dopo alterne vicende, dal 1931 al 1954, il Collegio Internazionale Agostiniano di S. Monica dal 1955 si trasformò in "Studio Teologico Agostiniano" giungendo all'attuale assetto accademico dell'Istituto Patristico "Augustinianum" con la facoltà di concedere i seguenti gradi accademici: Baccellierato in teologia; Licenza, Diploma e Dottorato in teologia e scienze patristiche; Licenza, Diploma e Dottorato in scienze patristiche (per laureati che non vengono dal triennio teologico istituzionale).

Questo ne è stato l'iter:
Il 29 settembre 1965 nel Collegio Internazionale S. Monica, Via Paolo VI (già S. Uffizio), 25, Roma, veniva istituito lo "Studio Teologico Agostiniano" aggregato alla Facoltà di Teologia della P. Università Lateranense con il documento: Prot. N. 2250/61/20 della allora Sacra Congregazione dei Seminari e delle Università (ora: Congregatio pro Institutione Catholica).

Approvazione degli Statuti dello stesso Studio il 6 novembre 1965, Prot. N. 2250/61/31.
Il 14 febbraio 1969 veniva fondato l'Institutum Patristicum Augustinianum con decreto della S. Congregatio pro Institutione Catholica, Prot. N. 184/69 in data 17 febbraio 1969.
Erezione canonica dello stesso in data 25 luglio 1969 con decreto della stessa S. Congregazione, Prot. N. 184/69/14.
Inaugurazione dell'Istituto Patristico "Augustinianum" da parte di S.S. Paolo VI, il 4 maggio 1970.

Conferma di poter conservare il ciclo istituzionale teologico come parte della Facoltà di teologia della P. Università Lateranense in data 26 maggio 1972 Prot. N. 184/69/51, S. Congr. pro Inst. Cath.

Approvazione ad experimentum degli "Statuti" dell'Istituto Patristico "Augustinianum" il 4 maggio 1973, S. Congr. pro Inst. Cath., prot. N. 184/69/66.
Riforma degli "Statuti" in maggio 1980, approvati il 29 ott. 1981, S. Congr. pro Inst. Cath., prot. N. 809/79.

Riforma degli "Statuti" in marzo 1989, approvati definitivamente il 5 giugno 1989, S. Congr. pro Inst. Cath., prot. N. 809/79/15.
L'Istituto Patristico "Augustinianum" è stato annoverato, per gli accordi intercorsi tra la Sede Apostolica e la Repubblica Italiana (Ministero della Pubblica Istruzione, prot. N. 30329/ 2282/ GL; Circolare n. 259, Allegato B, 6 b), tra gli "Istituti Superiori di Scienze Religiose" (=ISSR) dipendenti dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica; e dal Centro Interuniversitario di Atene per il riconoscimento degli studi all'Estero (DIKATSA) della Repubblica Ellenica, riconosciuto come equivalente agli Istituti Superiori greci e alle Facoltà di Teologia delle Università greche (Lettera inviata all'Augustinianum, prot. N. 8967/88 in data 14/7/89).

Segnalazione della Congregazione per l'Educazione Cattolica (10 nov. 1989) nella "Istruzione sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale" per l'Augustinianum come Istituto di specializzazione per l'insegnamento della Teologia Patristica (IV, 4).